ALLENAMENTO

FITNESS FUNZIONALE: PERCHE' DOVREBBE ESSERE UNA PRIORITA' DOPO I 40 ANNI?

Il fitness funzionale è un tipo di allenamento che apporta benefici a livello psicofisico, simulando movimenti naturali che si compiono durante le attività quotidiane. 

I suoi benefici vanno dal miglioramento della forza a quello della mobilità, dell'equilibrio e della postura, ma chi lo pratica può anche perdere peso e avere maggiore energia.

Come si fa il fitness funzionale dopo i 40 anni?

Dopo i 40 anni il fitness funzionale si pratica generalmente utilizzando attrezzature convenzionali come kettlebell, bande di resistenza (barre con una sfera al vertice), bilanceri, manubri, pedane vibranti, slideboard, Trx, ma anche oggetti di uso comune come bottiglie, sacchi e sedie.

L'allenamento prevede torsioni, piegamenti, trazioni, spinte e altre azioni che attivano specifiche aree muscolari. Oltre a migliorare la forma fisica, questo tipo di esercizio può contribuire a ridurre il rischio di lesioni e a combattere la rigidità posturale, conseguenza delle tensioni fisiche del lavoro sempre più sedentario.

Al fitness funzionale, per massimizzare i risultati si abbina la Dieta funzionale. 

Perché praticare il fitness funzionale dopo i 40 anni?

A 40 anni il corpo subisce dei cambiamenti: spesso si tende ad appesantirsi, si sperimenta un calo di energia, il metabolismo rallenta e così il grasso corporeo aumenta. La sedentarietà, senza dubbio, è il principale fattore di rischio, responsabile del peggiormento del naturale cambiamento fisiologico. 

Per le donne over 40, l'allenamento funzionale diventa prioritario in quanto benefico per la postura e per il rinforzo dei tessuti e dei legamenti, sostegno delle articolazioni. 

Il fitness funzionale contribuisce anche a una migliore gestione degli zuccheri nel sangue e di conseguenza anche alla riduzione della massa grassa.

Sedentarietà e sovrappeso sono un binomio rischioso, soprattutto passati i 40 anni; possono portare ad insulino-resistenza e conseguente iperinsulinismo, con conseguente accumulo adiposo nella zona addominale e livelli glicemici ai limiti del diabete. 

Allenando la forza e aumentando la massa magra con l'allenamento, si ha un maggior dispendio energetico e un aumento del metabolismo basale. 

L'allenamento funzionale aumenta anche la densità ossea e l'elasticità ossea, fondamentale quando si parla di osteoporosi, da prevenire entro i 40 anni. 

Equilibrio di estrogeni responsabili dell'insorgenza della cellulite

Riduzione dell'insorgenza di patologie osteoarticolari

Effetti benefici su cervicalgie, lombalgie, osteocondrosi.

L'allenamento funzionale fa dimagrire?

L'allenamento funzionale va personalizzato a seconda degli obiettivi. Se uno di questi è la perdita di peso, si eleva il livello di intensità e frequenza dell'attività. 

Combinando alimentazione ed esercizi che allenano in modo sinergico diversi gruppi muscolari, si bruciano maggiori calorie.

Quali attrezzi usare per il fitness funzionale?

Attrezzi convenzionali: kettlebell, bande di resistenza (barre con una sfera al vertice),  bilanceri, manubri, pedane vibranti, slideboard, Trx.

Attrezzi non convenzionali esterni: pneumatici, tronchi, funi, catene, panchine, sbarre.

Attrezzi non convenzionali da casa: sedie, tavoli, porte, muri, divano, scope, secchi.

Vuoi provare il Club?

Compila il modulo, avrai gratis e senza impegno 7 giorni presso il nostro Club!

La prova è riservata a chi non ha mai frequentato la palestra Energy Planet.

Sconti speciali per i militari corsisti della Magrone

Ampio parcheggio Foto Parcheggio Palestra a Maddaloni