ALLENAMENTO A CORPO LIBERO

SCHEDA ALLENAMENTO A CORPO LIBERO

Come creare un programma di allenamento a corpo libero? Ecco un quesito che interessa a molti utenti della rete e a cui abbiamo deciso di rispondere con l’aiuto dei nostri personal trainer. 

La tipologia di allenamento a corpo libero è davvero efficace? Quali risultati posso ottenere? Quanto mi devo allenare per raggiungere i miei obiettivi? I nostri esperti rispondono per fugare ogni dubbio proponendo alcune schede esempio di allenamento a corpo libero da fare a casa o in palestra.

Cos’è l’allenamento a corpo e libero e come si struttura

Iniziamo con il dire che la peculiarità di questo metodo sta nel comprendere che il corpo libero è un tipo di allenamento senza pesi o macchinari, un allenamento nel quale si utilizza come peso il proprio corpo, non a caso è noto anche come “Body Weight training”.

La peculiarità di questa metodologia si basa fondamentalmente su due principi:

La Sinergia degli Esercizi;

La Scalabilità dei gesti.

Con il primo si intende il coinvolgimento e la collaborazione che tutti i muscoli hanno in ogni singolo esercizio. Per poter sfruttare il proprio peso come carico allenante, questo va attivato nel suo toto e quindi per quel movimento che apparentemente sembra per un singolo distretto muscolare invece attiva e fortifica l’intero apparato locomotore.

Con la scalabilità dei gesti invece, si intende la possibilità di poter svolgere ogni movimento dell’allenamento nella versione più adatta a sé stessi, scegliendo quindi una versione facilitata o una con handicap. Grazie ai movimenti possiamo quindi regolare la difficoltà degli esercizi in base al nostro stato fisico, un allenamento a corpo libero lo può eseguire chiunque dai neofiti alle persone più allenate.

Facciamo un esempio di un esercizio scalato e fortemente sinergico.

Trazioni alla Sbarra

Sinergia

• Muscoli maggiormente coinvolti: il Gran Dorsale, Bicipite brachiale, dentato;

• Muscoli stabilizzatori e complementari attivi: Retto addominale, muscoli flessori della mano, glutei, adduttori, muscoli stabilizzatori della colonna.

Scalabilità (procedendo dal semplice al complesso)

• Row al TRX o agli Anelli con corpo Verticale,

• Row al TRX o agli Aneli con corpo Orizzontale,

• Trazione Australiana, con corpo Orizzontale,

• Trazione alla sbarra con uso di una Loop Band,

• Trazione alla sbarra con un salto nella fase concentrica e trattenendo la fase concentrica,

• Trazione alla sbarra con presa prona o supina,

• Trazione alla sbarra con salita e discesa lenta e controllata.

Programmi di Allenamento a corpo libero

Come prima anticipato, l’allenamento a corpo libero si adatta a tutti i tipi di persone ed obiettivi, il modo in cui viene proposto e le possibilità di spazio danno vita ad infiniti programmi. Vediamone insieme alcuni:

Scheda allenamento a corpo libero in casa

Esempio tipico di un allenamento a corpo libero Total body senza l’utilizzo di nessun attrezzo o sbarra. Semplice e sfidante da fare a casa con il proprio partner o come routine di esercizio fisico in singolo.

Riscaldamento:

3 Giri (30” di pausa dopo ogni giro):

Jumping Jack x30

Good Morning x10

Squat x10

AB walk x10

Circonduzioni Braccia tese x10

Allenamento:

Plank sui gomiti: 5×40” – rec.30”

Superman dinamico: 4×30” – rec. 20”

Push up: 4×12 – recupero 45”

Affondi in camminata: 4×20 – rec. 40”

Squat Jump: 5×10 – rec. 40”

Scheda allenamento a corpo libero per mettere massa

corpo libero mettere massa muscolare

Si può mettere massa muscolare allenandosi a corpo libero, senza l’utilizzo di nessun peso? La risposta è assolutamente sì! 

Il programma sarà sicuramente impegnativo e leggermente più lungo, ma l’ipertrofia maturata con questo tipo di allenamento sarà in percentuale maggiore sulle Miofibrille (tessuto contrattile del muscolo) rispetto a quello sarcoplasmatico (liquido tra le miofibrille). Questo vuol dire, massa più duratura e funzionale.

Ecco un allenamento esempio per la massa muscolare, svolto completamente a corpo libero:

Riscaldamento:

5’ esercizi base per la mobilità articolare

Tabata: 4’ – Plank/Superman

Tabata: 4’ – Affondi/Plank laterale

Allenamento:

Trazioni alla sbarra: 6×6 (con discesa lenta 3”) – rec.1’30”

Push up: 8×8 (con discesa lenra 2”) – rec.1’

Pistol/skaiter squat: 5x6sx+6dx – rec.1’

Scheda allenamento a corpo libero per donne

allenamento corpo libero donne

L’universo femminile ed il suo storico astio per i pesi (per fortuna negli anni diminuito), si avvicina molto all’allenamento a corpo libero. Gli obiettivi perseguibili sono diversi ed ecco un esempio di allenamento a circuito tonificante per gambe, addome e glutei:

Riscaldamento:

3 giri – recupero 45” dopo ogni giro

40 Mountain Climber

30 Skip ginocchia alte

30 Calciata Dietro

20 Sit up

Allenamento:

5 Giri – recupero 20” tra gli esercizi / 1’ dopo ogni giro

Bicycle Crunch 20

Knee to Elbow Plank 20

Pelvic Curl 20

Contraffondi 12sx+12dx

Scheda allenamento a corpo libero HIIT

Per chi ha la necessità di perdere peso o dare uno stimolo al proprio metabolismo, proponiamo una versione di allenamento intervallato, svolto completamente a corpo libero. Questa sessione di allenamento è sicuramente per un livello di Fitness decisamente più avanzata.

Riscaldamento:

5’ esercizi base per la mobilità articolare

3 Giri senza recupero:

15 Sit up

15 Air Squat

15 Push up

Allenamento:

100 Mountain Climber

3 x 30” Squat Isometrico – rec.20”

3x 15” skip + 15” calciata + 15” jumping jack – rec.15”

4x 15 Diamond Push up – rec. 1’

100 Mountain Climber

Come valutare i risultati ottenuti

La versatilità dell’allenamento a corpo libero, permette non solo infinite combinazioni di esercizi e schede fortemente variabili, ma anche di avere un’analisi dei risultati molto diretta e sincera. Nell’allenamento a corpo libero gli obiettivi estetici si accostano e concorrono insieme a quelli della prestazione. 

Se con il tempo e la perseveranza si otterranno nuove skills (dal push up sulle ginocchia al Diamond push up) contemporaneamente la struttura muscolare, soprattutto quella miofibrillare godranno di un maggior volume e si un’efficace e sinergica attivazione nervosa.

Vuoi provare il Club?

Compila il modulo, avrai gratis e senza impegno 7 giorni presso il nostro Club!

La prova è riservata a chi non ha mai frequentato la palestra Energy Planet.

Sconti speciali per i militari corsisti della Magrone

Ampio parcheggio Foto Parcheggio Palestra a Maddaloni