Alimentazione

COSA SIGNIFICA DIETA FUNZIONALE? COSA SI INTENDE E QUALI SONO GLI ALIMENTI FUNZIONALI

Dieta funzionale o nutrizione funzionale è il nome attribuito alle strategie alimentari che si basano sull'uso di alimenti funzionali come strategia preventiva e curativa per migliorare lo stato di salute.

La ricerca dimostra che apportare cambiamenti nella dieta, oltre che al resto dello stile di vita, può aiutare a ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo nel corpo, e a ridurre il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni croniche.

Sappiamo che non esiste un unico approccio, e che è possibile rispettare una dieta funzionale in qualsiasi zona del Mondo, a patto che si rispettino dei princìpi essenziali - dei quali parleremo sotto.

Ovviamente, non tutte le patologie vanno considerate "allo stesso modo". Ad esempio, se l'ipercolesterolemia e l'ipertensione con una base genetica debole possono essere non solo prevenute, ma anche "curate" con una dieta funzionale, l'influenza che questa può esercitare sulle patologie tumorali o sulle placche aterosclerotiche è solamente di tipo preventivo.

Nei prossimi paragrafi parleremo della mansione dei cibi funzionali per la salute e di quali possono essere considerati come tali.

Obbiettivi delle diete funzionali

Come specificheremo meglio di seguito, "funzionale" è un aggettivo che può essere interpretato in vari modi. Più genericamente, intendiamo "funzionale al mantenimento o al miglioramento dello stato di salute". Tuttavia, la funzionalità può essere specifica verso alcune condizioni o malattie.

Ad esempio, una dieta ricca di fibre è funzionale per la prevenzione della stipsi, mentre una dieta a basso residuo è funzionale per chi soffre di diarrea.

Una dieta priva di lattosio è funzionale per l'intolleranza allo zucchero del latte, mentre se priva di glutine è funzionale per la celiachia.

Tutte le diete a base vegetale sono ricche di antiossidanti, povere di grassi saturi e di colesterolo. Sono, pertanto, funzionali contro lo stress ossidativo e l'infiammazione sistemica. Se non ben organizzate e controllate, hanno la controindicazione di fornire potenzialmente alti livelli di carboidrati e di calorie.

Una dieta a basso contenuto di FODMAP "può" essere funzionale contro la sindrome del colon irritabile (IBS).

Le diete a basso indice glicemico possono essere funzionali per il controllo della glicemia nei soggetti diabetici tipo 2 ma, prima di concentrarsi su questa caratteristica, nei soggetti in sovrappeso e sedentari, è sempre bene monitorare il bilancio calorico per perseguire il dimagrimento e aumentare l'attività fisica. 

Non fanno dimagrirre di più le persone sane.

Le diete più ricche di ferro sono funzionali per i soggetti anemici sideropenici e quelle più ricche di vitamina D per le persone che mostrano bassi livelli di questo pro-ormone nel sangue.

Cosa si intende per alimenti funzionali?

Gli alimenti funzionali svolgono un ruolo importante nel mantenimento di uno stile di vita sano e nella riduzione dei fattori di rischio di varie malattie.

La maggior parte degli alimenti ha almeno un elemento chimico funzionale, responsabile del mantenimento o del miglioramento dello stato di salute. In tal senso, tutti i nutrienti e i fattori nutrizionali sono funzionali, ciò che fa di un cibo "funzionale", rispetto al proprio gruppo di appartenenza, può essere la concentrzione del nutriente o del fattore nutrizionale in oggetto.

Verdura e ortaggi, frutta fresca, cereali integrali, legumi, altri semi, alghe e frutta a guscio, ma anche carne, frattaglie, pesce, uova, latte e derivati contengono ingredienti funzionali. Non sono funzionali sono i vegetali, anche i cibi di origine animale.

Sia gli alimenti di origine vegetale che animale, contenenti princìpi attivi che svolgono un ruolo nelle reazioni fisiologiche dell'organismo, meritano attenzione nel mantenimento dello stato di salute.

Tratto da: Functional foods and their impact on health. Musthafa Mohamed Essa, Muhammed Bishir, Abid Bhat, Saravana Babu Chidambaram, Buthaina Al-Balushi, Hamdan Hamdan, Nagamaniammai Govindarajan, Robert P Freidland, M Walid Qoronfleh. J Food Sci Technol. 2023 Mar;60(3):820-834. doi: 10.1007/s13197-021-05193-3. Epub 2021 Jul 8.

Esistono realmente gli alimenti funzionali? Perché è importante fare chiarezza?

Il mercato degli alimenti funzionali continua ad espandersi e, per questo, è bene che sia ben chiaro di cosa siano, in modo dal limitare il fishing ed evitare che i consumatori cadano nella "solita" suggestione commerciale.

Numerose prove schiaccianti da studi preclinici (in vitro e in vivo) e clinici hanno dimostrato che l'assunzione di alimenti funzionali potrebbe avere un impatto benefico sulla prevenzione di malattie croniche, in particolare cancro, patologie cardiovascolari, disturbi del tratto gastrointestinale e malattie neurologiche.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare i potenziali benefici sulla salute della corretta applicazione di questi alimenti nel miglioramento dello stato di salute e per combattere l'avanzamento delle malattie croniche.

Nel frattempo, è bene cercare di fare chiarezza sulla differenza tra un alimento "funzionale" e uno "non" funzionale. Vediamo.

Un alimento funzionale è un prodotto che arricchisce l'organismo di uno o più nutrienti che esercitano un impatto benefico sulla salute, principalmente di natura preventiva su certe condizioni disagevoli. 

Pertanto, se analizzassimo una dieta "equilibrata", strutturata nel rispetto di tutti i crismi ad oggi dimostrati e divulgati per promuovere la salute generale, noteremmo che tutti i prodotti consigliati sono effettivamente funzionali.

In definitiva, potremmo concludere che ciò che fa realmente la differenza non è il livello di alimenti funzionali nell'alimentazione, bensì la quantità di alimenti che "non lo sono".

Quali sono gli alimenti non funzionali? Tutti i cibi impoveriti dalle processazioni che diminuiscono i nutrienti e dei fattori nutrizionali di cui abbiamo parlato sopra, o che ne contenevano livelli insufficienti dal principio. Facciamo degli esempi:

I cereali e le loro farine sono considerati funzionali se mantenuti più possibile integrali, perché ricchi di fibre e antiossidanti.

I legumi sono funzonali, ma non le loro farine raffinate, cioè private della porzione della buccia, perché ricchi di fibre e antiossidanti.

Le verdure, gli ortaggi e la frutta sono funzionali quando fresche, soprattutto di stagione, coltivati in maniera non eccessivamente forzata. 

Sono funzionali in riferimento alle vitamine termolabili (soprattutto vit. C, folati, carotenoidi) quelli da consumare crudi. 

Sono funzionali in riferimento al benessere intestinale quelli da consumare cotti, perché le fibre trattate al calore sono maggiormente disponibili per la flora batterica intestinale, e perché la cottura riduce il livello di molecole antinutrizionali. La funzionalità è, pertanto, relativa.

Erbe aromatiche e spezie. Sono funzionali se l'essicamento mantiene intatte le molecole di interesse. Pertanto, anche in questo caso, la funzionalità è relativa.

I semi oleosi e la frutta a guscio in genere sono funzionali in maniera inversamente proporzionale alla loro durata di conservazione e all'eventuale trattamento termico, poiché la vitamina E e i grassi polinsaturi essenziali (omega-3 e omega-6) si deteriorano velocemente per colpa dell'ossidazione e del calore.

I grassi da condimento funzionali sono quelli ricchi di antiossidanti, come l'olio extravergine di oliva "non stressato" dai trasporti, dalla conservazione e dalle lavorazioni "incisive". 

Sarebbe bene acquistare prodotti garantiti e limitare le importazioni più possibile, ma la vera tutela dev'essere garantita dalle istituzioni di controllo - sono ancora numerose le frodi, le adulterazioni, le contraffazioni ecc.

I prodotti della pesca maggiormente funzionali sono da filiera corta o abbattuti a bordo. Una cattiva conservazione può ossidare gli omega 3 in essi contenuti, mentre il livello di vit. D, di iodio e di ferro, nutrienti dei quali i prodotti della pesca sono mediamente ricchi, non sembra risultare influenzati. 

Non sono considerati funzionali i prodotti della pesca conservati, ad esempio in scatola, salati o affumicati, perché ossidati, ricchi di sodio o di altre molecole che, in eccesso, possono nuocere alla salute.

Tutta la carne e le frattaglie sono funzionali, perché i loro nutrienti rimangono più o meno integri anche alla conservazione (proteine ad alto valore biologico, alcune vitamine B, ferro ecc.). 

Non sono da considerare funzionali, perché arricchiti in conservanti "problematici" se assunti in elevate quantità, i salumi, gli affettati e gli insaccati. Ciò che, tuttavia, dobbiamo tenere a mente, è che, in base alle loro proprietà chimiche, variano la porzione e la frequenza di consumo. Sul tipo di allevamento si potrebbe disquisire, ma la sicurezza alimentare nel notro Paese è garantita.

Latte e derivati sono funzionali, perché mantengono più o meno costanti le caratteristiche chimiche che ne giustificano il ruolo nella dieta (proteine ad alto valore biologico, alcune vitamine B, calcio ecc.). 

Anche in questo caso, in base alle loro proprietà chimiche (si pensi alle differenze tra formaggi grassi e/o stagionati e yogurt o formaggi magri e freschi), variano la porzione e la frequenza di consumo. La sicurezza alimentare nel notro Paese è garantita

Uiova: sono funzionali e, in Italia, ricavate in maniera sufficientemente controllata.

Concludiamo con una precisazione: è inutile soffermarsi sulla tipologia di allevamento, sulle filiere e sui disciplinari, nel momento in cui si commettano grossolani errori sulle porzioni e sulla frequenza di consumo. 

Qualcuno ancora crede che sia meglio mangiare carne biologica arrostita sulle braci 5 volte a settimana, o salumi, piuttosto che un pollo qualsiasi 1 volta alla settimana. Non è così!

Vuoi provare il Club?

Compila il modulo, avrai gratis e senza impegno 7 giorni presso il nostro Club!

La prova è riservata a chi non ha mai frequentato la palestra Energy Planet.

Sconti speciali per i militari corsisti della Magrone

Ampio parcheggio Foto Parcheggio Palestra a Maddaloni