Alimentazione

COS'E' L'EFFETTO YOYO E PERCHE' NON DOVRESTI FARE DIETE ESTREME?

Come dice il nome stesso, per effetto yoyo si intende un'alternanza fra sali e scendi, ossia fra la perdita e il recupero del peso. 

In pratica, si parla di effetto yo-yo quando si verifica una frequente oscillazione di chili in più e in meno. 

Le persone che ne sono soggette alternano fasi in cui sono più magre ad altre in cui accumulano peso. Spesso, l'esito finale è un accumulo di chili indesiderato.

Come posso evitare l'effetto yo-yo?

L'effetto yo-yo può essere evitato solo imparando ad avere quotidianamente un'alimentazione sana e bilanciata. 

Infatti, nella maggior parte dei casi alla base di questo fenomeno ci sono diete troppo restrittive o una pianificazione alimentare scorretta, che portano a un dimagrimento consistente seguito da aumento di peso quando si torna a mangiare normalmente.

Per contrastare l'effetto yo-yo, dunque, occorre cambiare il proprio approccio al cibo e alla dieta. 

Bisogna evitare i regimi alimentari drastici, che aiutano a perdere peso, ma che possono essere adottati solo per brevi periodi e, dunque, alla lunga sono fallimentari. 

L'ideale è apprendere abitudini alimentari corrette e sostenibili, da seguire poi per tutta la vita. In questo modo, non solo si mantiene costantemente il peso raggiunto, ma ci si sente anche meglio e si protegge la salute di tutto l'organismo.

È essenziale dunque sapere come e quanto mangiare ogni giorno. 

Per questo, si consiglia di rivolgersi sempre a un medico nutrizionista, che possa accompagnare in questo percorso di rieducazione alimentare, in cui apprendere un modello più funzionale di comportamento e abitudini alimentari. 

Ottima, per esempio, la dieta mediterranea, che include tutti i gruppi alimentari, nessuno escluso, nelle giuste quantità, in relazione alle necessità individuali.

Cosa significa l'effetto yo-yo in psicologia?

Fra le cause alla base dell'effetto yo-yo giocano un ruolo molto importante anche i fattori psicologici. 

Infatti, emozioni e stati d'animo come rabbia, stress, noia, frustrazione, ansia possono spingere a mangiare anche in assenza di un reale appetito. In termini tecnici si parla di fame nervosa o emotiva.

Durante la fase di dieta restrittiva, la smania di avere risultati tangibili, lo stress, la frustrazione possono spingere a ricercare compensazioni nel cibo. 

Se poi non si riesce ad arrivare al traguardo che ci si era prefissati può subentrare un senso di delusione e di fallimento, che alcuni tentano di placare a tavola.

Anche qualora la dieta abbia funzionato, la fame nervosa potrebbe compromettere i risultati e favorire un nuovo aumento del peso. Infatti, non appena si allenta il controllo, si potrebbe finire con il mangiare in maniera disordinata per esigenze emotive.

Quali sono le conseguenze dell'effetto yo-yo?

Rallenta il metabolismo;

Stressa il fisico;

Peggiora la composizione corporea;

Porta a un aumento del peso;

Fa male al sistema cardiovascolare;

Aumenta il rischio di carenze nutrizionali e disturbi ormonali;

Causa stanchezza e scarsa lucidità mentale;

Predispone a disturbi del comportamento alimentare;

Peggiora l'autostima;

Comporta un calo del tono dell'umore, favorendo ansia, depressione, rabbia, frustrazione.

Quando si segue una dieta molto restrittiva, l'organismo entra in uno stato di allarme. 

Per compensare la mancanza di energie, utilizza la massa muscolare come fonte energetica. 

Questo porta a un impoverimento della massa magra, a un rapido calo di liquidi e di peso (i muscoli contengono molta acqua) e a una netta diminuzione del metabolismo.

Quando si torna a mangiare normalmente, il corpo non riesce a bruciare le calorie assunte il peso aumenta. Questo ha effetti negativi anche a livello psicologico, perché porta a demoralizzarsi, perdere autostima, sentirsi frustrati e arrabbiati.

Vuoi provare il Club?

Compila il modulo, avrai gratis e senza impegno 7 giorni presso il nostro Club!

La prova è riservata a chi non ha mai frequentato la palestra Energy Planet.

Sconti speciali per i militari corsisti della Magrone

Ampio parcheggio Foto Parcheggio Palestra a Maddaloni